Translate

lunedì 28 novembre 2016

POSTCARD: SACRA DI SAN MICHELE

SACRA DI SAN MICHELE
Luogo simbolo della Regione Piemonte, si trova nel comune di Sant'Ambrogio di Torino, all'inizio della Valsusa.
La Sacra di San Michele si raggiunge percorrendo la mulattiera che parte da Sant'Ambrogio di Torino o in auto passando da Avigliana.
VAI AL POST

domenica 27 novembre 2016

POSTCARD: LA ROCCA DI VOGOGNA

VOGOGNA- LA ROCCA
I ruderi della Rocca di Vogogna si raggiungono con un breve trekking che inizia dal castello dell borgo in valdossola. Si tratta di un manufatto di origine longobarda del IX-X secolo.
Avrebbe fatto parte di un sistema difensivo della valle. 
La rocca fu distrutta nel XVI secolo.

POSTCARD: AREZZO, PIAZZA GRANDE

AREZZO - PIAZZA GRANDE
AREZZO - PIAZZA GRANDE
Piazza Grande sorge nel cuore medievale della città di Arezzo in Toscana. 
Ha forma trapezoidale e superficie inclinata. 
Sorta attorno al 1200, venne modificata durante il XVI secolo, è stato luogo di scambi mercantili durante il Medioevo.
Racchiude palazzi tra i più importanti della città come l'imponente Palazzo delle Logge, Palazzo della fraternità dei Laici, il palazzo del Tribunale e l'abside della Pieve di Santa Maria
Sugli altri lati della piazza si trovano altre costruzioni di origine medievale. 

Ogni anno sul sagrato della piazza si svolge il torneo cavalleresco della "Giostra del Saracino". 

sabato 26 novembre 2016

POSTCARD: LA TORRE PENDENTE

PISA: LA TORRE PENDENTE
PISA: LA TORRE PENDENTE
La Torre di Pisa è il campanile della cattedrale di Santa Maria Assunta, nella piazza del Duomo.
Il monumento è diventato famoso per la sua pendenza.
La torre è alta circa 56 metri fuori terra e fu costruito tra il XII e il XIV secolo.

Non è l'unica torre pendente di Pisa. in città ci sono altri due campanili inclinati. Uno è quello della chiesa di San Nicola ( 2,5 gradi di inclinazione) e l'altro è  il campanile della chiesa di San Michele degli Scalzi (5 gradi di inclinazione).

POSTCARD. SULMONA

SULMONA- STATUA AD OVIDIO IN PIAZZA XX SETTEMBRE
SULMONA- STATUA AD OVIDIO IN PIAZZA XX SETTEMBRE
Sulmona è un comune in provincia dell'Aquila, in Abruzzo. 
Già oppidum dei Peligni e municipio romano, qui nacque il poeta latino Publio Ovidio Nasone. 
Oggi Sulmona è nota  per la produzione dei confetti.

POSTCARD: PISCINE NATURALI DI PORTO MONIZ

PISCINE NATURALI DI PORTO MONIZ
PISCINE NATURALI DI PORTO MONIZ
Porto Moniz è una  cittadina situata a nord-ovest dell’Isola di Madeira, in Portogallo. Siamo in pieno oceano Atlantico.
Questa località è conosciuta soprattutto per le sue piscine naturali di origine vulcanica che sono frequentatissime d'estate. 

venerdì 25 novembre 2016

MONTMARTRE, A PASSEGGIO TRA COLORI E PENNELLI

Visitare il quartiere nel XVIII arrondissement  è come fare un tuffo nel periodo della Belle Époque

PARIGI - MONTMARTRE
PARIGI - MONTMARTRE

La sola presenza dei molti artisti sulla piazza è una calamita per i turisti: vederli all’opera, toccare con mano i loro lavori, è sempre qualcosa di emozionante. 
Qui si respira un’aria particolare che non si riesce a percepire in nessun altro quartiere parigino.
Da Montmartre si ha un punto di vista eccezionale sulla città (escludendo la Torre Eiffel).
V
PARIGI - MONTMARTRE, BASILICA SACRO CUORE

Facciamo visita alla Basilica del Sacro Cuore salendo la scalinata che conduce all’ingresso, siamo in uno dei punti più alti della città. Ammiriamo lo stile architettonico dell'edificio di culto e le sue cupole. La basilica ha pianta a croce greca, con cupola (alta 83 mt). All’ingresso, davanti al portico a tre archi, le statue di Giovanna d'Arco e Re Luigi IX.
L’interno è abbastanza spoglio, da vedere il mosaico d'oro situato sull'abside. Risale al 1922 ed  è opera di Luc-Oliver Merson.
PARIGI - MONTMARTRE, PLACE DU TERTRE
PARIGI - MONTMARTRE, PLACE DU TERTRE

A lato della basilica, una strada ci porta verso i locali e il luogo di esposizione e lavoro per gli artisti. I vicoli di questo quartiere e soprattutto la piazza centrale Place du Tertre. Questo è il punto di ritrovo di pittori e caricaturisti, pronti ad eseguire un vostro ritratto.
PARIGI - MONTMARTRE, PLACE DU TERTRE
PARIGI - MONTMARTRE, PLACE DU TERTRE

CURIOSITÀ

In Place du Tertre sorge l'antico ristorante "À la Mère Catherine" del 1793. Secondo la leggenda in questo locale venne coniato il termine “bistrot”. Sarebbe stato un gruppo di cosacchi russi che nel 1814, fermatisi in questo locale durante un soggiorno parigino, ordinando da bere chiesero di essere serviti velocemente, urlando ai camerieri “bistro”, termine che in russo significa “presto, veloci”. Oggi la parola ha assunto un diverso significato. Per bistrot indichiamo una trattoria.
PARIGI - MONTMARTRE, PLACE DU TERTRE
PARIGI - MONTMARTRE, PLACE DU TERTRE



COME ARRIVARE

Due delle principali linee di metro parigine conducono a Montmartre: la 2 (con fermate Anvers e Pigalle) e la 12 (fermate Abesses, Jules, Lamarck e Pigalle).
Usciti dalla metropolitana si percorre la strada che conduce alle scalinate del Sacro Cuore. L’alternativa è il Montmartobus o la funicolare (si accede usando lo stesso biglietto della metropolitana).
PARIGI - MONTMARTRE, PLACE DU TERTRE
PARIGI - MONTMARTRE, PLACE DU TERTRE

INFO www.it.parisinfo.com/