Translate

Visualizzazione post con etichetta Portogallo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Portogallo. Mostra tutti i post

mercoledì 7 dicembre 2016

ROUTES. LE LEVADA DI MADEIRA. CAMMINIAMO SULL'ACQUA.

L'acqua, bene primordiale, sull'isola di Madeira è il tema di diversi percorsi di Trekking legati alle  Levada.

MADEIRA - TREKKING 25 FONTES
MADEIRA - TREKKING 25 FONTES

L’isola di Madeira (siamo in pieno Oceano Atlantico in territorio portoghese) è un luogo prediletto da chi ama il trekking.
Ci sono diversi percorsi da provare. Alcuni sono impegnativi, altri impressionati, altri ancora facili. 

Si cammina da una vetta all'altra, o sotto impressionati cascate, oppure tra verdi vallate, pittoreschi villaggi e, a volte, semplicemente stando nella foresta accompagnati dai rumori della natura.  
MADEIRA - TREKKING 25 FONTES, LE LEVADA
MADEIRA - TREKKING 25 FONTES, LE LEVADA

Le Levada sono dei canali d’acqua di origine antropica, progettati per trasportare acqua piovana dai monti ai campi agricoli che, nel caso di Madeira, si estendono in tutta l'isola.
La costruzione di questi piccoli canali ebbe inizio nel XV secolo. Inizialmente erano gestiti da un Levadeiro, ovvero una persona incaricata della loro manutenzione e della distribuzione dell'acqua ai proprietari terrieri. Questi percorsi sono abbastanza recenti. Furono creati negli anni ’80 del secolo scorso.

A fianco alle Levada sono state costruite piccole strade su cui passeggiare.

Si tratta di percorsi segnalati, si possono affrontare tranquillamente, ma è buona norma munirsi di mappa, per evitare di perdersi.
Tra i più popolari c’è quello che dal rifugio del Rabaçal conduce alla cascata nota come “25 Fonti”
MADEIRA - TREKKING 25 FONTES
MADEIRA - TREKKING 25 FONTES


IL PERCORSO


Dalla strada regionale E.R. 110 che attraversa la parte centrale dell’isola si scende fino alla casa-rifugio del Rabaçal e da qui, si cammina costeggiando la Levada fino ad arrivare alla spettacolare cascata e al laghetto che si forma a valle e su cui aleggia una misteriosa leggenda.
MADEIRA - TREKKING 25 FONTES
MADEIRA - TREKKING 25 FONTES
 Da qui iniziano due percorsi, quello denominato PR 6.1 che porta alla levada “Do Risco”  e quello denominato PR 6 che conduce al laghetto delle 25 Fonti.

Si passeggia tra strade strette e vicoli che cadono a strapiombo (protetti da ringhiere  e parapetti).  Si ammirano piante di lauro, di erica e tanti fiori.
Si passa tra zone umide e ombrose.
MADEIRA - TREKKING 25 FONTES
MADEIRA - TREKKING 25 FONTES

Questa è zona di nidificazione per il Pombo Trocaz (Columba trocaz trocaz), una specie endemica dell’isola di Madeira.

Il percorso che conduce alle "25 Fontes" non è impegnativo ed è lungo poco meno di 5 Km. 
Si arriva ad una impressionante cascata che sembra formare una striscia nella roccia che alimenta un laghetto formato anche dall'acqua di altre piccole cascate. Contandole tutte si arriva a 25. Da qui il nome 25 Fonti
MADEIRA - TREKKING 25 FONTES
MADEIRA - TREKKING 25 FONTES

Legata a questo luogo anche una leggenda, dice che “chi si immerge in queste acque scompare misteriosamente”. 
Così fece un uomo di origine inglese che volle immergersi e sperimentò la superstizione. Non fu mai più ritrovato.

Si torna al punto di partenza seguendo lo stesso percorso ma al contrario.


PERCORSO RABAÇAL – 25 FONTES
Distanza dal punto di partenza a 25 Fontes : 4,6 Km   
Tempo: 3h circa
Altitudine massima: 1290 m  Altitudine minima: 900 m
Inizio e fine : strada regionale E.R.110 (Rabaçal, Paul da Serra)
MADEIRA - UNA FREQUENTATRICE DEL POSTO
MADEIRA - UNA FREQUENTATRICE DEL POSTO


MADEIRA

L’isola di Madeira è un arcipelago tropicale dal clima subtropicale. Nota come “il giardino galleggiante” o “Perla dell'Atlantico” si trova in pieno Oceano a circa 560 miglia (900 chilometri) dal Portogallo e a circa 370 miglia (600 chilometri) dalla costa del Marocco. 
Fanno parte dell'Arcipelago le isole abitate di Madeira (che è la più grande) e di Porto Santo, più un altro piccolo gruppo di isole disabitate, le Desertas e le Selvagens.
Si arriva sull'isola di Madeira con voli d Lisbona od Oporto, oppure con traghetti o navi da Turismo che fanno scalo a Funchal.

sabato 26 novembre 2016

POSTCARD: PISCINE NATURALI DI PORTO MONIZ

PISCINE NATURALI DI PORTO MONIZ
PISCINE NATURALI DI PORTO MONIZ
Porto Moniz è una  cittadina situata a nord-ovest dell’Isola di Madeira, in Portogallo. Siamo in pieno oceano Atlantico.
Questa località è conosciuta soprattutto per le sue piscine naturali di origine vulcanica che sono frequentatissime d'estate. 

venerdì 18 novembre 2016

FUNCHAL. LA CAPITALE DI MADEIRA

Conosciuta da chi pratica il trekking, o perché le navi da Crociera che solcano l'Atlantico fanno tappa a queste latitudini, l’isola di Madeira, nell’Oceano, è un luogo da scoprire per le sue località e le sue città, come il capoluogo Funchal.

MADEIRA - FUNCHAL, PANORAMA
MADEIRA - FUNCHAL, PANORAMA

Importante approdo per le navi in viaggio verso le Indie o il Nuovo Mondo, la località è situata a circa 700 Km dalle coste del Marocco, la città risale al 1421 e sorge in un anfiteatro naturale. Oggi si presenta come un luogo moderno ma che ha saputo conservare intatto il fascino del suo illustre passato. Da più di cinque secoli è la capitale dell’isola e deve il suo nome al “funcho”, ovvero alla pianta del finocchio, che cresce in abbondanza sull’isola.
MADEIRA - IL VINO MADEIRA
MADEIRA - IL VINO MADEIRA

In passato il porto di Funchal era luogo di approdo per gli approvvigionamenti di vino e zucchero, mentre oggi è principalmente una destinazione per navi da crociera. Qui sbarcano turisti per una visita alla città e alla località di Monte, luogo dove morì, ed è sepolto, Carlo I d'Austria.
MADEIRA - FUNCHAL
MADEIRA - FUNCHAL

Il centro storico conserva il fascino del suo illustre passato. Si passeggia lungo Avenida Do Mar per ammirare i suoi giardini e camminando fino al termine della marina ecco il Palazzo di San Lorenzo. Da qui, ancora pochi passi ed abbiamo raggiunto il centro cittadino.

In Avenida Arriaga si trova la statua  di João Gonçalves Zarco, il portoghese che per primo esplorò le isole Madera. Poco lontano sorge la Cattedrale dell’Assunzione di Maria Vergine di Funchal (Sé Catedral de Funchal) della prima metà del XVI secolo e dallo stile tra l'architettura ispano-arbica e quella romano-gotica.
Da ammirare il sontuoso soffitto intagliato in legno locale. Si tratta di uno tra i più preziosi dell’intero Portogallo. 
MADEIRA - FUNCHAL, STATUA A ZARCO
MADEIRA - FUNCHAL, STATUA A ZARCO

La Chiesa di San Giovanni Evangelista è invece un edificio dei Gesuiti dalla scultura lignea dorata  del XVII secolo di grande pregio. Al suo interno conserva diversi antichi azulejos  e dipinti del XVII e XVIII secolo. 

MADEIRA - FUNCHAL, CHIESA S GIOVANNI EVANGELISTA
MADEIRA - FUNCHAL, CHIESA S GIOVANNI EVANGELISTA

Si trova di fronte al Palazzo del Municipio, altra interessante struttura, esempio di architettura del ‘700, già residenza del conte di Carvalhal. Il cortile interno è coperto da antiche piastrelle in ceramica.
MADEIRA - FUNCHAL, PIAZZA E PALAZZO DEL MUNICIPIO
MADEIRA - FUNCHAL, PIAZZA E PALAZZO DEL MUNICIPIO

Risalente al '500 la Chiesa dell’Incarnazione. É  in stile “Manuelino”, una sorta di barocco ricco e decorato che deve il suo nome al Re portoghese Manuel.  
MADEIRA - FUNCHAL, INSEGNA AL MERCATO DEI LAVRADORES
MADEIRA - FUNCHAL, INSEGNA AL MERCATO DEI LAVRADORES

Poco lontano dalla Cattedrale ci si perde nelle bancarelle del pittoresco mercato dos lavradores, dalla facciata in piastrelle con decori floreali mentre il museo del Ricamo di Madeira (Núcleo Museológico do IBTAM – Istituto del Ricamo, Tappezzerie e Artigianato di Madeira) conserva ricche testimonianze di un arte che trova casa a Madeira, ma è celebrata in tutto il mondo. 
Il Museo del Ricamo si trova in Rua Visconde de Anadia, 44 ed è aperto da lunedì a venerdì dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 17:30.
MADEIRA - FUNCHAL, FORTE DI SAN LORENZO
MADEIRA - FUNCHAL, FORTE DI SAN LORENZO

Infine i forti: quello di San Lorenzo, della prima meta del XV secolo, già residenza del governatore, oggi sede del ministero e del comando militare di Madeira e quello di San Giovanni Battista che con altre fortificazioni cittadine era posto a difesa di eventuali attacchi dei pirati. Utilizzato in passato anche come prigione, oggi è occupato dagli ufficiali della marina. L’edificio è aperto al pubblico.
MADEIRA - FUNCHAL, FUNIVIA VERSO IL GIARDINO BOTANICO
MADEIRA - FUNCHAL, FUNIVIA VERSO IL GIARDINO BOTANICO

Per ammirare dall'alto la città è consigliato un viaggio in funivia fino al giardino botanico, un luogo dove natura e colori danno il meglio. 


COME ARRIVARE A MADEIRA

Si arriva a Madeira con l'aereo o in nave. Dall’Italia non ci sono voli diretti per l'isola, occorre fare scalo a Oporto o a Lisbona e con un volo interno si raggiunge Funchal.

INFO: www.visitmadeira.pt/