Translate

giovedì 5 gennaio 2017

POSTCARD: LA CERAMICA DI CALTAGIRONE

CALTAGIRONE -CERAMICHE
CALTAGIRONE -CERAMICHE
La città siciliana di Caltagirone è nota per la sua produzione di ceramiche. Questa tradizione si perde nella notte dei tempi. Secondo alcuni studiosi la ceramica e le sue lavorazioni potrebbero essere state importate in Italia sotto la dominazione araba.
Di certo è che nel medioevo ebbe un notevole sviluppo. 
Oggi la ceramica è uno dei vanti della cittadina in provincia di Catania.

POSTCARD: LA FELUCA

EGITTO -UNA FELUCA SUL NILO
EGITTO -UNA FELUCA SUL NILO

La feluca è una piccola barca a vela ed e molto diffusa  in Oriente e in Nordafrica.
Si tratta di imbarcazioni adatte alla navigazione sotto costa.
Le feluche si incontrano soprattutto sul fiume Nilo in Egitto
.

POSTCARD: IL NILO

EGITTO -ABITAZIONI NUBIANE SUL NILO
Durante una crociera sul Nilo, si transita in alcune zone dove la presenza umana è caratterizzata da semplici abitazioni fatte con canne di bambù costruite in prossimità del fiume. È l'unica possibilità di vita. Pochi chilometri oltre il corso del Nilo si entra nella zona desertica.

martedì 3 gennaio 2017

DALL'ALTO DELLA TORRE DEI GUINIGI

Per ammirare un panorama unico della città di Lucca (siamo in Toscana) la Torre dei Guinigi è il punto migliore.

LUCCA - TORRE DEI GUINIGI, PANORAMA
LUCCA - TORRE DEI GUINIGI, PANORAMA

Da questa altezza si possono ammirare le Alpi Apuane, gli Appennini ed il monte Pisano e naturalmente un'ottima skyline della città.

La Torre dei Guinigi è l'emblema cittadino ed una delle poche torri rimaste dell'illustre passato di Lucca. Oggi appartiene al Comune ma fu costruita dalla più potente famiglia cittadina durante il Medioevo: i Guinigi, i quali vollero ingentilire la loro dimora con una torre alberata.

Costruita in pietra e mattoni, ha quale caratteristica di avere un giardino pensile in cima, dove sono state poste a dimora sette piante di leccio.
LUCCA - TORRE DEI GUINIGI
LUCCA - TORRE DEI GUINIGI
Sorge all'angolo tra via Sant'Andrea e via delle Chiavi D'Oro e si innalza per 45 metri. La cima si raggiunge salendo 230 gradini.  

L'ingresso alla Torre dei Guinigi è a pagamento.
LUCCA - VISTA TORRE DEI GUINIGI
LUCCA - VISTA TORRE DEI GUINIGI


COME ARRIVARE

Si arriva a Lucca seguendo l'Autostrada  A11 Firenze Mare, l'Autostrada A11 Lucca -Viareggio, sempre con uscita di Lucca Est o Lucca Ovest, infine dall'Autostrada A12 Genova-Rosignano- Livorno, dopo il casello Versilia, si segue la diramazione per la bretella che collega Viareggio e Lucca.
La stazione ferroviaria di Lucca si trova in Piazza Riccasoli, vicino a Porta San Pietro. Il centro storico si raggiunge in pochi minuti.





POSTCARD: CHIESA DELL'INVIOLATA

RIVA DEL GARDA - CHIESA DELL'INVIOLATA
RIVA DEL GARDA - CHIESA DELL'INVIOLATA

Il più importante monumento di Riva del Garda, siamo in provincia di Trento, sulla punta più settentrionale del lago di Garda, è la Chiesa dell’Inviolata, che sorge fuori dal centro storico. 

La sua costruzione risale al 1603 e venne edificata come luogo di pellegrinaggio a custodia di un tabernacolo miracoloso
L'edificio di culto è in stile barocco.  Esternamente è a pianta quadrata, mentre all'interno si presenta a pianta ottagonale. Ospita cinque altari, tre porte, una volta con affreschi e stucchi.

Dietro all’altare maggiore si può ammirare l’immagine della Madonna miracolosa.

lunedì 2 gennaio 2017

TRAMONTO -SUNSET


Un tramonto, un piccolo esperimento di filmato in versione time-lapse che ho realizzato

POSTCARD: PORTA SAN MICHELE

RIVA DEL GARDA - PORTA SAN MICHELE

La Porta di San Michele è una delle porte d'accesso al centro storico. Anticamente era il punto di comunicazione della città con il mondo esterno.
Quella che vediamo oggi è una ricostruzione ottocentesca su progetto di Luigi Antonio Baruffaldi. 

La torre campanaria che si eleva sopra la porta è quella della vicina chiesa parrocchiale.