Translate

Visualizzazione post con etichetta Tirolo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Tirolo. Mostra tutti i post

martedì 13 dicembre 2016

ROUTES. INNSBRUCK. NON SOLO MERCATINI DI NATALE

Storia, tradizione, architettura,  sono gli elementi che caratterizzano  la capitale del Tirolo austriaco.  Peccato visitare solo i Mercatini di Natale

INNSBRUCK -
INNSBRUCK - 
Approfittiamo della visita ai famosi Mercatini di natale di Innsbruck, la cittadina austriaca a pochi chilometri dal confine con l'Italia, per respirare per qualche ora l'aria di questa storica località del Tirolo Austriaco.

Entriamo nella zona storica dall'Arco di trionfo che ci conduce in Maria Theresien Strasse, una delle più importanti vie cittadine, ricca di palazzi d'epoca che catturano il nostro sguardo per la bellezza architettonica, per i colori e per il fascino che emanano.
INNSBRUCK - PALAZZO DEI CONTI TRAPP
INNSBRUCK - PALAZZO DEI CONTI TRAPP
Già in questo punto incontriamo uno dei mercatini di natale di cui è disseminata la città austriaca. Lungo la via sorge il Palazzo dei Conti Trapp. Un edificio risalente al 1625 e noto come castello Cielo. Ristrutturato nel 1700 e divenuto un palazzo barocco, dal colore giallo e dalle finestre bianche.
Siamo vicini alla Chiesa di Sankt Jakobs, incastonata tra i palazzi e poco distante l'incrocio che ci condurrà su Herzog Friedrich Strasse. Altra via dei commerci e di immensi palazzi, al culmine della quale sorgono due dei simboli cittadini. Il palazzo dal tetto d'oro e La Torre Civica. Dalla sommità  si gode di un immenso panorama cittadino.
INNSBRUCK - GOLDENES DACHL
INNSBRUCK - GOLDENES DACHL
Il Goldenes Dachl, il palazzo dal tettuccio d'oro, il simbolo di Innsbruck. Altri non è che il balcone del palazzo residenziale di Massimiliano I. L'edificio risale al ed è stato costruito nel 1420 su volontà di Federico IV d'Asburgo come residenza dei Conti del Tirolo.
Il famoso tetto è coperto 2.657 scandole di rame dorate a fuoco, che e conferiscono il color oro e da parapetti riccamente scolpiti da Gregor Türing.

A poca distanza sorge un altro dei magnifici palazzi cittadini. Helbinghaus, ovvero Casa Helbing. Dimora cittadina di stampo gotico dalla facciata ornata da stucchi vagamente rococò.
INNSBRUCK - I MERCATINI DI NATALE
INNSBRUCK - I MERCATINI DI NATALE
Proseguiamo seguendo Helbinghouse, tra bancarelle, profumi di dolci, fritto e cannella e arriviamo sulla Innrain, che attraversiamo. Prima del ponte che attraversa il fiume cittadino ci aspetta un altro mercatino, questa volta molto affollato, nella Marktplatz.

Prima di visitarlo, strappo alle regole. Viriamo verso la metà del ponte, dove un enorme croce di legno ci permette di scattare una suggestiva foto sui colorati palazzi di Mariahilfstrasse.
INNSBRUCK -
INNSBRUCK - 
Si torna in Herzog Friedrich Strasse per andare a vedere un altro mercatino che si trova in Franziskanerplatz. Quattro casette nella piazzetta lungo il perimetro di confine con il Museo di Arte Popolare Tirolese.

La nostra giornata ad Innsbruck termina qui. Ma abbiamo posto le basi per il ritorno. La città austriaca merita una visita più approfondita.
INNSBRUCK - I MERCATII DI NATALE
INNSBRUCK - I MERCATII DI NATALE


COME ARRIVARE


Innsbruck è facilmente raggiungibile in automobile, ma occorre tenere presente che per viaggiare sulle autostrade austriache occorre munirsi di una spegnale vignetta. 
Per chi proviene da est e da ovest (Autostrada A12) per transitare nel traforo stradale dell'Arlberg è a pedaggio. Provenienedo da Sud (dal passo del Brennero e dall'Italia) Autostrada A22 Modena-Brennero fino al confine di Stato, quindi A13 in territorio austriaco. Dall'uscita Innsbruck-Süd si paga anche il pedaggio.
Per chi arriva dal Tirolo Orientale, percorre la galleria Felbertauern o si attraversa tutta la Val Pusteria (Italia)

Il modo migliore per arrivare ad Innsbruck è il treno. 
La capitale del Tirolo dispone anche di un aeroporto (soprattutto voli interni). Chi vuole arrivare sin qui in aereo deve fare scalo a Vienna.

lunedì 5 dicembre 2016

BRESSANONE. RE-FLEX BY NIGHT

Una passeggiata notturna a Bressanone, una delle località dove nel mese di dicembre si svolge uno dei più importanti mercatini di Natale del Tirolo. 

BRESSANONE - PIAZZA DUOMO
BRESSANONE - PIAZZA DUOMO
Siamo in provincia di Bolzano, qui le luminarie e le decorazioni di Natale che fanno da sfondo e a danno colore al centro storico sono un appuntamento immancabile per cercare scatti notturni senza troppe pretese. 

Giriamo il centro cittadino partendo da porta Sabiona, uno degli ingressi nel nucleo del paese che ci porta verso Piazza Duomo.
Le luminarie che accompagnano lungo buona parte del percorso e dai bastioni Maggiori abbiamo attraversato Porta Sabiona per immetterci lungo portici Minori.
BRESSANONE - BY NIGHT
BRESSANONE - BY NIGHT
Durante il giorno, appena superata la porta, guardando in alto, troverete un statua appesa ad un angolo del palazzo sotto cui comincia il porticato. È la statua dell'uomo a tre teste che, secondo la leggenda, il Venerdì Santo sputa monete d'oro sui passanti.

Passeggiamo tra vetrine riccamente decorate per le feste e arriviamo all'incrocio con la Chiesa dei santi Erasmo e Gottardo, che lasceremo sulla destra per proseguire verso Via Vescovado e la Colonna Millenaria, eretta per celebrare il primo millennio di vita della città tirolese. 
Era il 1909.
BRESSANONE - LA COLONNA
BRESSANONE - LA COLONNA
Col buio non si distingue ma in cima alla colonna si trova l'agnello, lo stemma della città, mentre alla base c'è la statua del vescovo Zaccaria. 
Nel basamento, invece, sono incisi importanti avvenimenti della storia di Bressanone.

Svoltiamo ed entriamo in Piazza Duomo dove spuntano le luci delle bancarelle illuminate e arriviamo  davanti alla basilica risalente al 980, restiamo di stucco.
Dalla piazza si scorge la sagoma della chiesa Parrocchiale e della Torre Bianca, altro simbolo cittadino. 
BRESSANONE - VERSO LA TORRE BIANCA
BRESSANONE - VERSO LA TORRE BIANCA
Lasciata la piazza in direzione della Parrocchiale di San Michele e della piazzetta che si apre lateralmente ad essa arriviamo in prossimità di Porta San Michele. Siamo sul lato orientale del centro storico. Anticamente questo era il varco d'accesso a Bressanone per chi proveniva dalla Pusteria e dall'Alta Valle d'Isarco.

Subito dopo la Torre Bianca ecco la fontana di San Michele e Ponte Aquila che immortaliamo prima di tornare al punto di partenza
BRESSANONE - NELLE VICINANZE DI TORRE AQUILA
BRESSANONE - NELLE VICINANZE DI TORRE AQUILA


COME ARRIVARE

Bressanone, in Provincia di Bolzano, si raggiunge seguendo l'autostrada A26 del Brennero in direzione Austria, uscita Bressanone, oppure dalla Strada Statale SS12 del Brennero.
Si può arrivare nella cittadina tirolese anche col treno. La stazione ferroviaria di Bressanone è sulla linea Tra Monaco di Baviera e Verona.
Gli aeroporti più vicini sono quelli di Bolzano e Innsbruck (Austria)


INFO Associazione Turistica di Bressanone 

sabato 19 novembre 2016

POSTCARD: INNSBRUCK QUARTIERE MARIAHILF

INNSBRUCK - QUARTIERE MARIAHILF
Innsbruck è il capoluogo del Tirolo Settentrionale ed è la quinta città più grande dell'Austria. 
La città è sorta nel luogo del castrum romano di Veldidena, i cui resti oggi fanno parte del quartiere di Wilten. 
Interessante anche il quartiere Mariahilf, noto per la chiesa barocca del 1649 coni suoi splendidi affreschi.