Translate

Visualizzazione post con etichetta Aquila. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Aquila. Mostra tutti i post

venerdì 25 novembre 2016

POSTCARD: CHIESA DI SANTA MARIA DELLA PIETA'

ROCCA CALASCIO - CHIESA DI SANTA MARIA DELLA PIETA'
La chiesa di Santa Maria della Pietà sorge nella sul sentiero che da Santo Stefano di Sessanio, in provincia dell'Aquila, porta alla Rocca di Calascio.
Si tratta di un tempietto risalente al 1596. Secondo la leggenda venne costruito nel luogo dove la popolazione locale ebbe la meglio su una banda di briganti. 
La chiesa sarebbe stata edificata sul luogo di una preesistente edicola rinascimentale.
Ha struttura a pianta ottagonale. All'interno conserva un dipinto raffigurante la Vergine miracolosa e una scultura di San Michele armato.

POSTCARD: PESCOCOSTANZO

PESCOCOSTANZO - PALAZZO COMUNALE
PESCOCOSTANZO - PALAZZO COMUNALE
Pescocostanzo, in provincia dell'Aquila in Abruzzo è situato ad un'altitudine di 1400 m s.l.m. alle pendici del Monte Calvario. La città venne fondata attorno al X secolo. Merita una visita il centro storico ricco di palazzi ed edifici religiosi.

mercoledì 23 novembre 2016

POSTCARD: IL LAGO DI BARREA

LAGO DI BARREA
LAGO DI BARREA
Il lago di Barrea è un invaso artificiale ricavato dallo sbarramento del fiume Sangro. Siamo in Abruzzo e provincia dell'Aquila. La sua costruzione risale al 1951. Sulle acque del lago di Barrea si affacciano i comuni di Civitella Alfedena e Villetta Barrea.

lunedì 7 novembre 2016

ROUTES: LA MANO NELLA ROCCIA E ALTRE LEGGENDE DI SANTA COLOMBA

Una donna divenuta Santa, vissuta in un Eremo e le tante leggende che porta con se.

ISOLA DEL GRAN SASSO D'ITALIA - EREMO DI SANTA COLOMBA
ISOLA DEL GRAN SASSO D'ITALIA - EREMO DI SANTA COLOMBA

Sulle montagne sopra Isola del Gran Sasso d'Italia (AQ), nascosto tra gli alberi e raggiungibile partendo dalla località di Pretara, tramite un sentiero a tratti impegnativo, si trova questa piccola chiesetta cui sono legate le leggende di Santa Colomba.

La tradizione vuole che  la santa, nel XII secolo, abbandonati gli agi del Castello in cui viveva, si ritirò in preghiera e penitenza. Santa Colomba era figlia dei Conti di Pagliara e sorella di San Berardo, che divenne Vescovo di Teramo. Passò il resto della sua vita in questo minuscolo locale, che agli occhi del turista si presenta come un edificio in pietra calcarea, dal campanile a vela. 
ISOLA DEL GRAN SASSO D'ITALIA - EREMO DI SANTA COLOMBA
ISOLA DEL GRAN SASSO D'ITALIA - EREMO DI SANTA COLOMBA

Se la chiesa è aperta, all'interno si possono ammirare la base dell’altare e l’affresco con immagine della Madonna e Bambino, mentre sull'altare, in bella mostra si trova la statua della Santa e un reliquario dove un tempo erano custodite le reliquie di Colomba. 
Nel 1595 le spoglie mortali furono  traslate nella Chiesa di Santa Lucia, mentre nel 955 la statua di Santa Colomba, e le sacre spoglie, vennero trasferite nell’attuale cappella di Pretara.
ISOLA DEL GRAN SASSO D'ITALIA - EREMO DI SANTA COLOMBA, LA CROCE
ISOLA DEL GRAN SASSO D'ITALIA - EREMO DI SANTA COLOMBA, LA CROCE

Interessanti le leggende legate alla figura di questa donna, tra le quali quella che vuole l'impronta della sua mano impressa nella roccia che si incontra durante la salita all’Eremo.
Su un'altra roccia si trova il “Pettine di Santa Colomba”, ovvero, una serie di incisioni parallele che possono far pensare ai denti di un pettine. 
Un'altra leggenda vuole che chi poggia la testa nella buca di Santa Colomba non soffra più di mal di testa.


Ogni anno, il 1 Settembre la chiesetta è il ritrovo di tanti devoti. Noi siamo arrivati fin qui anche per ammirare lo splendido panorama che si gode da quassù.
ISOLA DEL GRAN SASSO D'ITALIA - EREMO DI SANTA COLOMBA
ISOLA DEL GRAN SASSO D'ITALIA - EREMO DI SANTA COLOMBA


COME ARRIVARE

Da Isola del Gran Sasso si raggiunge la frazione di Pretara, quindi si superano le Cascate del Ruzza e si segue la strada fino alla deviazione per la zona denominata Piana del Fiume.
Da qui, superato il torrente si segue il sentiero (non sempre segnalato adeguatamente) e si sale fino all'Eremo.




mappa da: www.gransassolagapark.it