Famosa per i suoi festival, la città racchiude dei capolavori architettonici unici, come la famosa Torre dei Guinigi e i molti luoghi di culto.
![]() |
LUCCA - PANORAMA SULLA CITTA' DALLA TORRE GUINIGI |
Basta una giornata per visitare il centro storico di questa cittadina toscana. Racchiuso da possenti mura, all'interno delle quali si ammirano costruzioni e opere d'arte di immenso valore storico e artistico.
La nostra visita inizia da Piazza San Martino con la visita al Duomo. Una costruzione dalla facciata romanica e che conserva al suo interno la celebre “Tomba di Ilaria del Carretto” capolavoro di Jacopo della Quercia, che giace col cagnolino ai piedi e il quattrocentesco Tempietto del Volto Santo custodisce un crocifisso in legno.
![]() |
LUCCA - DUOMO, STATUA DI SAN MARTINO CHE DIVIDE IL SUO MANTELLO CON UN POVERO |
L’edificio è unito alla chiesa di San Giovanni (una delle più antiche della città). L’edificio di culto è formato da due edifici: la chiesa vera e propria del XII secolo e il Battistero.
In piazza San Giusto incontriamo la chiesa omonima risalente alla seconda metà del XII secolo.
![]() |
LUCCA- CHIESA DI SAN GIUSTO |
In Piazza Napoleone, o Piazza Grande è collocato il Monumento a Luigia di Borbone, mentre sul lato principale la loggia del Palazzo della Provincia.
Raggiunta Via Vittorio Emanuele siamo di fronte alla Chiesa di Sant'Alessandro, dalla facciata incompiuta. Questo è anche il più antico convento domenicano di Lucca.
![]() |
LUCCA - CHIESA DI SAN MICHELE IN FORO |
Proseguendo per Via Galli Tassi raggiungiamo Palazzo Mansi, dall'interno in stile barocco e nel cui museo sono esposte opere del XIX secolo.
![]() |
LUCCA CHIESA DI SAN CRISTOFORO E TORRE DELLE ORE |
![]() |
LUCCA - CHIESA DI SAN FREDIANO, ILMOSAICO |
Da qui si raggiunge la vicina Piazza Mercato, la più caratteristica di Lucca, costruita su un anfiteatro romano. All’esterno delle abitazioni si possono ammirare ancora parte delle gradinate che delimitavano l'arena.
![]() |
LUCCA - PIAZZA MERCATO |
Passata la Porta dei Santi Gervaso e Protasio aperta nella cinta muraria del XIII secolo ci avviciniamo a Via Santacroce e alla Torre dei Guinigi.
Dall’alto di questa costruzione si ammira un panorama a 360gradi di Lucca. Questa torre (ingresso a pagamento) è famosa anche per il suo giardino pensile situato in cima.
La Torre dei Giunigi costruita in pietra e mattoni, è uno dei monumenti più rappresentativi e famosi di Lucca; la sua caratteristica principale è la presenza di alcuni lecci sulla sua sommità.
![]() |
LUCCA - LE MURA, NOTTURNO |
La visita della città termina con una passeggiata sulle mura che racchiudono tutto il centro storico.
COME ARRIVARE
Lucca è situata in posizione strategica tra Pisa e Firenze. Si può arrivare in aereo, gli aeroporti più vicini sono quelli di Pisa e Firenze.In auto si segue l'autostarda A11 da Roma, Bologna o Firenze, oppure la A12 da Genova. Ricordare che il centro storico è chiuso alle auto.
In treno, la stazione ferroviaria si trova a pochi passi dalle mura, in Piazza Ricasoli.