Translate

martedì 20 dicembre 2016

POSTCARD: UN ARCO SUL GARDA

ARCO
Situata nel Garda Trentino, la città di Arco è protetta dalle montagne su un alto e si affaccia sul lado dall'altro.
Località prediletta dall'Arciduca Alberto d'Asburgo, qui fece edificare la propria residenza invernale e creo l'alboreto, un parco dove ammirare, ancora oggi, piante esotiche e mediterranee. 

Paerticolari e miti condizioni climatiche fanno di questa, una cittadina rinomata. Girando per il centro storico si possono trovare edifici con giardini, ville in stile liberty e palazzi di varie epoche.

A dominare su Arco è il Castello, una delle fortezze medievali piu belle delle Alpi. Si trova in cima ad una rupe che domina sul fiume Sarca. Si sale al cadtello tramite un facile percorso e, una volta in cima il panorama è magnifico.

POSTCARD: UN TUFFO NELLA NATURA DELLO ZINGARO

LA RISERVA DELLO ZINGARO
Una tra le più famose zone incontaminate in Italia è la Riserva Naturale dello Zingaro. Un tratto di costa esteso tra San Vito Lo Capo e Castellammare del Golfo, in Sicilia.

Siamo in provincia di Trapani in una zona dove la natura ci regala immensi panorami che spaziano tra le colline e il mare, che assume ora colorazione smeraldo, ora blu intenso.
Sette chilometri di natura incontaminata, tra spiaggette e macchia mediterranea.
Un luogo dove la vegetazione primaverile è un'esplosione di colori e profumi.
Una zona dove nidificano rapaci come l'Aquila del Bonelli, la Poiana, il Gheppio.

Percorrere i sette chilometri che separano la località d'accesso a quella d'uscita è un'esperienza unica e d'estate si può unire la piacevolezza di un trekking, purtroppo sotto il sole, a rinfrescanti soste nelle calette per bagni in mare.

lunedì 19 dicembre 2016

POSTCARD: ROQUE NUBLO. LA MONTAGNA DEGLI ABORIGENI CANARI

GRAN CANARIA - ROQUE NUBLO
Il Roque Nublo o Rocca Nuvolosa è un simbolo dell'isola spagnola di Gran Canaria.
Si trova al centro geografico di quest'isola ed e di origine vulcanica.
E il secondo monte in altezza di Gran Canaria e raggiunge i 1813 metri sul livello del mare. È secondo solo al Pico de las Nieves, che si inalza fino ai 1949 metri.

Il Roque Nublo e considerato un antico luogo di culto per gli aborigeni.  


Si arriva alla cima di questa montagna con hn percorso trekking che dalla strada principale porta al monumento naturale.
Dal percorso si possono ammirare alcune dighe dell'isola, ma non solo. Il panorama spiazza dalle località di Artenara e Acusa alla caldera di Tejeda.

POSTCARD: LE MURA DI GALLIPOLI

GALLIPOLI- LE MURA
Cittadina turistica della provincia di Lecce, Gallipoli è una località ricca di capolavoro del periodo barocco. Su tutti la cattedrale, la basilica di Sant'Agata del XVII secolo, una chiesa a croce latina ma anche la chiesa di San Francesco di Paola che sorge sulle mura cittadine di fronte al porto e dalla sobria facciata leggermente timpanata.
Diversi anche i palazzi di origine rinascimentale e barocca.
Da visitare anche le mura di Gallipoli. Risalgpno al XIV secolo e vennero ammodernate in epoca spagnola durante il Cinquecento.
Oggi le mura rappresentano un luogo di passeggio. Molto suggestivo il tramonto

LACUS CLISIUS O LACUS CUSIUS?

Un piccolo specchio d'acqua tra le prealpi piemontesi, ricco di fascino e legato alle vicende di San Giulio

IL LAGO D'ORTA
IL LAGO D'ORTA
Il Lago d'Orta si affaccia sulle province di Novara e del Verbano-Cusio-Ossola e noto dal medioevo come Lago di San Giulio, oggi è una delle mete predilette del turismo domenicale dei milanesi.

Il nome attuale risale al XVII secolo e prende il nome dalla principale località che si affaccia sulle acque, ovvero Orta San Giulio. 

Curiosa la leggenda che aleggia su questo lago e che ci riporta al IV secolo e all'arrivo sulle sponde di due fratelli originari dell'isola greca di Egina, Giulio e Giuliano che qui, con l'avvallo dell'imperatore Teodosio I si dedicarono all'abbattimento di templi pagani.
IL LAGO D'ORTA - ISOLA DI SAN GIULIO
IL LAGO D'ORTA - ISOLA DI SAN GIULIO
La tradizione vuole che san Giulio, lasciato solo il fratello Giuliano nell'opera di edificazione della novantanovesima chiesa, a Gozzano, cercò da solo il luogo dove costruire la centesima.
Pensò di farlo sull'isolotto a pochi passi da Orta, ma nessuno volle trasportarlo su quel lembo di terra che sorge dal lago.

Si vociferava che l'isolotto fosse infestato da bestie feroci.
Per nulla intimorito, san Giulio posò il mantello sull'acqua e cominciò a camminarci sopra finché arrivò sull'isola. Qui il santo sconfisse draghi e serpenti che infestavano il luogo, secondo le credenze pagane, cacciandoli per sempre, poi gettò le fondamenta per la chiesa che venne edificata nel punto dove oggi vediamo la basilica di San Giulio. 

IL LAGO D'ORTA
IL LAGO D'ORTA
La presenza umana sul lago d'Orta risale al neolitico. Nel medioevo il lago era noto come lago di San Giulio, mentre l'appellativo di Cusius (Cusio) sarebbe derivato dall'errata lettura della Tabula Peutingeriana dove compare un “lacus Clisius” di identificazione incerta. 
Il nome Cusio venne utilizzato inizialmente come elemento amministrativo mentre oggi indica semplicemente il lago. 

Sul lago d'Orta, precisamente ad Omegna, è nato il 23 ottobre 1920, lo scrittore Gianni Rodari che cita il lago nelle sue opere: “C'era due volte il Barone Lamberto” che ha come ambientazione proprio l'Isola di San Giulio e “Il ragioniere-pesce del Cusio”. 
Oggi nel comune di Omegna si può visitare il parco dedicato allo scrittore.
IL LAGO D'ORTA
IL LAGO D'ORTA 

COME ARRIVARE

In auto:
Dall'Autostrada A26, uscita Borgomanero o Arona seguire la SR n.229 e le indicazioni  per il Lago d'Orta.
In treno:
La stazione di riferimento è quella di Orta - Miasino sulla tratta: Domodossola - Borgomanero – Novara


L'isola di San Giulio si raggiunge con i battelli del servizio pubblico di navigazione.

POSTCARD: TOUR EIFFEL

PARIGI - TOUR EIFFEL
Un insolito scatto della Tour Eiffel, simbolo dell'esposizione universale del 1899.
Simbolo di Parigi, venne costruita in circa tre anni. I lavori iniziarojo nel 1887 per concludersi nel 1899 in tempo per l'esposizione universale di quell'anno.
La torre prende il nome dall'ingegnere Alexandre Gustave Eiffel ed ha misure impressionanti. È alta 324 metri ed è stata eretta da trecento metalmeccanici che hanno assemblato 18 040 pezzi di ferro forgiato, utilizzando 2 milioni e mezzo di bulloni.
Per arrivare in cima, da dove il panorama spzia a 360gradi sulla capitale francese,  si salgono 1665 gradini. Per i più pigri ci sono anche due ascensori

domenica 18 dicembre 2016

POSTCARD: SUNSET IN CEFALÙ

CEFALÙ - ASPETANDO IL TRAMONTO
Cefalù è un comune siciliano in provincia di Palermo. Si trova a circa 70 km dal capoluogo regionale.
Situato ai piedi di un promontorio roccioso, e uno dei centri balneari più conosciuti della costa occidentale siciliana.
Nel centro storico di stampo medievale si passeggia tra viuzze, palazzi d'epoca e importanti chiese.