Translate

Visualizzazione post con etichetta Walser. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Walser. Mostra tutti i post

sabato 17 dicembre 2016

POSTCARD: VALLE D'OTRO. PIANMISURA

ALAGNA VALSESIA - PIANMISURA
ALAGNA VALSESIA - PIANMISURA
Siamo in Valsesia, tra le frazioni di Alagna Valsesia c'è Otro, un gruppo di case raggiungibili con un facile percorso di trekking che ci porta in una valle dove spettacolare dove il tempo si è fermato.

I campi soleggiati che si incontrano sul cammino sono coltivati (sopratutto a mais) durante l'estate e si presentano imbiancati d'inverno.
Lungo il tragitto verso Pianmisura incrociamo piccoli agglomerati. Sono le sei frazioni di cui è composta questa località, dove un tempo abitava circa un terzo della popolazione di Alagna.
Molte di queste abitazioni conservano ancora i tratti originali delle costruzioni walser.

Queste frazioni distano poche centinaia di metri l'una dall'altra, tranne che per Pianmisura, che si raggiunge percorrendo un sentiero di pochi chilometri e alla vista si presenta come un gruppo di poche abitazioni circondato dalle montagne.

Questa è l'ultima località che si incontra prima dell'inizio dei sentieri che conducono alle altre località montane e al Bivacco Ravelli


Sulle montagne circostanti è ancora possibile vedere i pastori portare le greggi al pascolo.

venerdì 11 novembre 2016

CI FACCIAMO UN WALSER?

Un popolo che valica le Alpi e si stabilisce nei territori della Valsesia e le loro tipiche costruzioni.

ALAGNA VALSESIA - LE CASE WALSER
ALAGNA VALSESIA - LE CASE WALSER

I Walser sono un popolo antico che nel 10° secolo abitavano la zona dell’alto Vallese in Svizzera. Arrivano nelle nostre alpine italiane intorno al 1200.
Il primo documento ufficiale che attesta un insediamento walser nella zona di Alagna Valsesia è del 1255.
Oggi di questo antico popolo restano ricordi legati alle tradizioni e alle abitazioni dalla particolare architettura.
ALAGNA VALSESIA - LE CASE WALSER
ALAGNA VALSESIA - LE CASE WALSER

Le vicissitudini storiche e delle condizioni meteo trasformarono queste abitazioni delle frazioni di Alagna Valsesia, da luoghi stagionali a stanziali a nuclei abitativi umani e in luoghi di riparo per gli animali, così come le possiamo vedere oggi.

Caratteristica delle valli del Monte Rosa, le case Walser sono costruzioni contadine in pietra e legno generalmente a tre piani: fondamenta e piano terreno in pietra, sovente adibito a deposito o stalla, mentre primo e secondo piano soni in legno e costituiscono la vera e propria abitazione.
L'ultimo piano e gli eventuali soppalchi di legno che si notano intorno alla casa erano adibiti ad essiccatoi per foraggio e a deposito per i cereali.
ALAGNA VALSESIA - LE CASE WALSER
ALAGNA VALSESIA - LE CASE WALSER

Una delle case significative la troviamo a Pedemonte una piccola frazione sopra Alagna Valsesia, dove sorge anche un museo dedicato a questa civiltà.

COME ARRIVARE

Alagna Valsesia si raggiunge in auto da Milano e Torino seguendo l'autostrada A4 fino all'innesto con la A26, direzione Gravellona Toce e uscendo a Romagnano Ghemme, quindi si prosegue sulla statale SS299 per Alagna.
In bus da Novara linea per Varallo Lagna. Autolinee Baranzelli.
In treno. Da Novara linea per Varallo sesia. Da questa località si prosegue poi in bus.
Gli aeroporti più vicini ad Alagna sono quelli di Milano Malpensa e Torino Caselle, ma non ci sono collegamenti diretti con la località ai piedi del Monte Rosa