Translate

Visualizzazione post con etichetta Varese. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Varese. Mostra tutti i post

lunedì 12 dicembre 2016

POSTCARD: LA ROCCA DI ANGERA

LA ROCCA DI ANGERA
LA ROCCA DI ANGERA
La Rocca di Angera è un castello situato sulla sponda lombarda del lago Maggiore, in località Angera, in provincia di Varese. Si erge sullo sperone di roccia che cade a strapiombo sul lago.

Realizzata in posizione strategica allo scopo di controllare i traffici sullo specchio d'acqua da parte dei Visconti del Verbano, passò si Borromeo, gli attuali proprietari.

La struttura è composta da cinque diversi corpi di fabbrica: la Torre Castellana, l’Ala Scaligera, l’Ala Viscontea, la Torre di Giovanni Visconti e l’Ala dei Borromeo.
Tra le sale interne,  quella della Sala di Giustizia ospita il ciclo di affreschi del XIII secolo che rappresenta le vicende legate alla vita del Vescovo Ottone Visconti.

Il Castello di Angera ospita al suo interno il Museo della Bambola e del Giocattolo. Voluto dalla principessa Bona Borromeo Arese, nel 1988, sono esposte oltre mille bambole realizzate dal XVIII secolo. 
All'esterno del castello si trova un Giardino Medievale che è stato realizzato seguendo antichi documenti e presenta antichi arbusti quali piante medicamentose e ornamentali, coltivate secondo regole e geometrie precise.


La Rocca di Angera è aperta tutti i giorni dal 18 marzo al 23 ottobre 2016 dalle ore 9.00 alle ore 17.30 (ingresso a pagamento).


COME ARRIVARE

Angera si raggiunge in auto percorrendo l'Autostrada A8 Milano-Laghi o la A26 dei Trafori fino a  Sesto Calende/Vergiate. Da qui si segue la Statale del Sempione sino a Sesto Calende quindi si percorre la strada provinciale 69 fino ad Angera.

martedì 22 novembre 2016

ROUTES. I SACRI MONTI DI PIEMONTE E LOMBARDIA

Luoghi di devozione e di culto, oppure scrigni di opere artistiche pittoriche e architettoniche, testimonianza di un passato religioso, i Sacri Monti  sono frequentati da chi cerca pentimento e assoluzione, ma anche da chi vuole semplicemente trovare un percorso “tematico” per una gita fuori porta.

I SACRI MONTI - OSSUCCIO, COMO
I SACRI MONTI - OSSUCCIO, COMO

Il fenomeno dei Sacri Monti ci riporta al Medioevo, a quando il pellegrinaggio devozionale era un aspetto importante della religiosità dei cittadini e per ogni cristiano rappresentava il momento massimo della fede.

All’epoca erano tre le grandi mete dei pellegrini: Santiago de Compostela, Roma e Gerusalemme.
L’emergere della potenza turca e l’indebolimento dell’influenza occidentale in Oriente portò il pellegrinaggio in Terra Santa ad essere, innanzitutto molto oneroso economicamente, e in secondo luogo poco sicuro per l’incolumità dei pellegrini.
Fu dunque l’impossibilità dei fedeli di recarsi in pellegrinaggio in terra Santa a portare alla diffusione, dei Sacri Monti tra il  XV e il XIX secolo.
I SACRI MONTI - DOMODOSSOLA, VERBANIA
I SACRI MONTI - DOMODOSSOLA, VERBANIA

Soprattutto nel 1400 Santuari e cappelle devozionali trovarono il modo di connettersicon il luogo madre della religione cattolica ed ecco spuntare reliquie, figure evocative e richiami dei Luoghi Santi, in modo da evocare al pellegrino la Santa Gerusalemme Celeste.

Alcuni frati dell’Ordine dei Minori di San Francesco, di ritorno dalla terra Santa vollero ricostruire con fedeltà i Luoghi sacri di Palestina. Nacque così la Nuova Gerusalemme di Varallo Sesia in Piemonte e la Nuova Gerusalemme di Montaione in Toscana.

I SACRI MONTI - VARESE, SANTA MARIA DEL MONTE
I SACRI MONTI - VARESE, SANTA MARIA DEL MONTE

Dopo l’insediamento di Varallo Sesia, nel tardo Cinquecento vengono fondati i Sacri Monti di Crea e di Orta, mentre quello sopra Varese risale al 1600, cui faranno seguito quelli di Oropa, Ossuccio, Domodossola, Ghiffa e Belmonte.
I SACRI MONTI - VARESE, DIPINTO " FUGA IN EGITTO" DI RENATO GUTTUSO
I SACRI MONTI - VARESE, DIPINTO " FUGA IN EGITTO" DI RENATO GUTTUSO

Questi percorsi devozionali venivano costruiti nei luoghi dove un tempo sorgevano siti pagani e tutti i Sacri Monti hanno identica concezione: complessi devozionali composti da un santuario e da una successione di cappelle decorate secondo un preciso sviluppo tematico ricco di fascino artistico.

I SACRI MONTI - ORTA. L'INGRESSO
I SACRI MONTI - ORTA. L'INGRESSO

POSTCARD: TORNAVENTO, IL BALCONE SUL FIUME TICINO

TORNAVENTO, IL BALCONE SUL FIUME TICINO
TORNAVENTO- IL BALCONE SUL FIUME TICINO
La frazione di Tornavento si trova nel comune di Lonate Pozzolo, in provincia di Varese, è nota anche per il suo belvedere. Dalla piccola, ma suggestiva piazza si ammira uno spettacolo  sulla valle del Ticino e sul Piemonte. 
Nelle giornate limpide si può vedere anche la catena alpina.

venerdì 18 novembre 2016

POSTCARD: DIGA DEL PANPERDUTO

DIGA DEL PANPERDUTO
DIGA DEL PANPERDUTO
La diga del Panperduto sul fiume Ticino è un gioiello d’idraulica industriale. Si trova sul fiume Ticino a Somma Lombardo (Va), a pochi Km dal Lago Maggiore
Si tratta del casello di guardia alle opere idrauliche che convogliano acqua nel Canale Villoresi e nel Canale Industriale, una derivazione del Naviglio Grande. 
L'edificio che ospita le opere idrauliche risale al 1884.

POSTCARD: SANTA MARIA DEL MONTE

SANTA MARIA DEL MONTE - PARTICOLARE
SANTA MARIA DEL MONTE - PARTICOLARE
In cima al Sacro Monte di Varese, al termine della Via Crucis sorge Santa Maria del Monte, un piccolo borgo di antica origine, le cui prime notizie risalgono al 1574. 
Da visitare La chiesa di Santa Maria e ammirare il suo campanile.