Translate

Visualizzazione post con etichetta Umberto Eco. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Umberto Eco. Mostra tutti i post

sabato 3 dicembre 2016

POSTCARD: ROCCA CALASCIO. DAL FRANCOBOLLO AL FILM

ABRUZZO - ROCCA CALASCIO
ABRUZZO - ROCCA CALASCIO
Rocca Calascio, in Abruzzo, è una delle più elevate d'Italia. 
Dalla rocca si ha una delle vedute più suggestive sui principali gruppi montuosi dell'Appennino abruzzese.

La Rocca è stata immortalata anche in un francobollo italiano da 50 lire e più di un occasione è stata utilizzata come set cinematografico.
FRANCOBOLLO DA 50 LIRE - foto da Internet
FRANCOBOLLO DA 50 LIRE - foto da Internet

Tra le scene girate al suo interno possiamo ricordare "Lady Hawke" (film americano del 1985) in cui la rocca era il rifugio dell'eremita impersonato da Leo McKern. 
Nel 1986 qui vennero girate scene de "Il nome della rosa" il fiLm tratto dal best seller di Umberto Eco, poi nel 1997 toccò a "Il viaggio della sposa" e nel 2005 a "L'orizzonte degli eventi".
Set della serie RAI "Padre Pio", più recentemente la Rocca si può intravedere nel film "The American" del 2010 con George Clooney. La pellicola è stata girata nella provincia dell'Aquila. 

giovedì 24 novembre 2016

POSTCARD: ISOLA DI SAN GIULIO

ISOLA DI SAN GIULIO
Unica isola sul lago d'Orta, in provincia di Novara, San Giulio è occupata per buona parte del suo territorio dall'abbazia Mater Ecclesiae
Poche le famiglie che abitano questo lembo di terra percorso nella sua circonferenza da una strada pedonale, costeggiando le antiche case dei canonici. 

L'Isola di San Giulio è anche il luogo dove è ambientato il romanzo breve di Gianni Rodari "C'era due volte il barone Lamberto, ovvero, I misteri dell'isola di San Giulio".Anche Umberto Eco citò l'isola nel libro "Numero zero".