Translate

Visualizzazione post con etichetta Siena. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Siena. Mostra tutti i post

martedì 20 dicembre 2016

OH ROMEA! INDICAMI LA VIA

La campagna tra Firenze e Siena, tra vigneti, panorami e vini nobili, attraversata da una delle antiche strade dei pellegrini diretti a Roma.
LA VIA ROMEA - foto illustrativa
LA VIA ROMEA - foto illustrativa
Uno dei più interessanti percorsi in Toscana è quello legato alla Via Romea che con la più nota Via Francigena è un itinerario che attraversa campagna e vigneti del Chianti da Firenze a Siena.

Nel Medioevo erano chiamate vie romee (o romane) tutte quelle strade percorse dai pellegrini che intendevano recarsi  a Roma. La città, al pari di Gerusalemme e Santiago de Compostela è da sempre una delle principali mete della  Cristianità occidentale.

Dalla Via Romea i pellegrini del medioevo raggiungevano Siena per immettersi quindi sulla via Francigena e continuare il tragitto fino a Roma.
LA VIA ROMEA - foto illustrativa
LA VIA ROMEA - foto illustrativa
Il tracciato lungo 90 Km segue strade secondarie, sterrati e tratturi ed è, per chi lo affronta camminando, diviso in sei tappe ma lo si può percorrere (su strade alternative) anche in auto o con i mezzi pubblici.

La prima parte del tracciato coincideva con la strada Regia Romana, che raggiungeva la Francigena a Poggibonsi. L'antico tragitto aveva inizio all’altezza della  Porta San Pietro Gattolino (attuale Porta Romana), saliva il poggio di San Gaggio per raggiungere lo spedale di San Giuliano a Colombaia, quindi la via si dirigeva verso il Galluzzo e allo spedale di Santa Maria di Malavolta.Arrivati fin qui, la strada procedeva in direzione di Tavarnuzze, attraversando la Greve per risalire verso San Casciano.
Il percorso antico si dirigeva quindi nel fondovalle della Pesa dove, all’altezza di Ponte Nuovo e prevedeva due percorsi: uno la strada Sanese, che arrivava sino a Siena, l’altro, la via Romana, che invece risaliva le colline che dividono la Val di Pesa dalla Valdelsa per raggiungere Siena, dopo aver intercettato la Via Francigena a Poggibonsi.

Il percorso attuale inizia dalla cinta muraria di Firenze e ci porta alla casa di Niccolò Macchiavelli a Sant’Andrea in Percussina frazione di san Casciano. Siamo nel luogo d’esilio dell’autore de "Il Principe" dopo il ritorno dei Medici in città nel 1512.  - Abbiamo percorso 15 dei 90 Km -
LA VIA ROMEA - foto illustrativa
LA VIA ROMEA - foto illustrativa
La seconda frazione attraversa invece i vigneti e ci porta ad ammirare i primi panorami della zona del Chianti. Altri 14 Km e raggiungiamo il borgo di Montefiridolfi, il cui castello risale al 1015.

Terza tappa, altri 14 Km sulle gambe per arrivare fino a san Donato in Poggio, in un tripudio di ulivi secolari e la badia benedettina di Passignano, un monastero della Congregazione vallombrosana racchiuso nella cortina muraria quattrocentesca a pianta quadrangolare con torri d'angolo e le cantine storiche dei marchesi Antinori, custodite sotto il monastero.

Lunghi sentieri boschivi interrotti a tratti da scorci suggestivi segnano la quarta frazione, 16 Km che termina a Castellina in Chianti, borgo dalla rocca sulla piazza principale con un torrione trecentesco dalla cui sommità si può ammirare un notevole paesaggio, mentre delle antiche Mura di Castellina in Chianti restano solo pochi tratti ma molto caratteristici. Nel lato nord è conservato il camminamento seminterrato, l'attuale Via delle Volte mentre poco fuori dal centro storico si può ammirare una tomba etrusca del VI secolo a.C.
LA VIA ROMEA - foto illustrativa
LA VIA ROMEA - foto illustrativa
Siamo anche in un tratto dove si può sostare nelle sacre, tra cui lo spedale san Giorgio alle Rose del XII secolo, e l’antica pieve romanica di Protine.

La penultima tappa, la più lunga del percorso, 21 Km ci porta sempre più vicino a Siena passando su strade che si aprono tra le colline. Infine l’ultima frazione arriva a Porta Camollia. Siamo a Siena. Solo pochi minuti di cammino e avremo raggiunto piazza del Campo.

Lungo i 90 Km del percorso si attraversano campagne, paesaggi leonardeschi, vigneti, valli e orti terrazzati, in un susseguirsi di emozioni che hanno riempito i nostri occhi e la memory card della nostra reflex.
LA VIA ROMEA - SIENA, PIAZZA DEL CAMPO
LA VIA ROMEA - SIENA, PIAZZA DEL CAMPO

lunedì 28 novembre 2016

ROUTES. LUCIGNANO, MEDIOEVO E ANTICHI SAPORI DI TOSCANA

Tra i rinomati borghi di Toscana, tra i colli dove dall’ulivo si produce un olio pregiatissimo e dai vigneti sgorga un sublime nettare, sorge una delle più belle cittadine di stampo medievale.

LUCIGNANO - PANORAMA
LUCIGNANO - PANORAMA 

Siamo a cavallo tra le province di Arezzo e Siena, in una località simbolo dell’urbanistica medievale, Lucignano è una località dall’impianto a forma ellittica, le cui vie portano verso l’imponente Collegiata di San Francesco e il Palazzo Comunale.

Una località, questa, che ha saputo sviluppare un curioso, impianto architettonico che sembra dividere in due il paese: da un lato la via definita “ricca”, coincidente con l'attuale Via Matteotti (esposta verso Sud, quindi luminosa ed ampia) dove sorgono i palazzi della borghesia e della ricchezza, dall’altro,la cosiddetta la via “povera”, rappresentata dal lato Nord, quello in ombra (via Roma, detta anche Corsica) con abitazioni più piccole caratterizzate dall'uso di materiali poveri per la loro costruzione.

LUCIGNANO - PORTA MURATA
LUCIGNANO - PORTA MURATA
Percorriamo le vie cittadine partendo dal parcheggio situato in zona di Porta Murata, superata la quale, ci troviamo sull’anello esterno che percorriamo andando verso sinistra fino a raggiungere Porta S. Giovanni, quindi sempre ci spostiamo a Porta S. Angelo. Da qui, in breve si raggiunge Porta S. Giusto, ancora pochi passi e ci troviamo a sinistra della Rocca.

Il complesso è a cavallo delle mura cittadine. Il lato esterno volge lo sguardo alla vallata senese, mentre quello interno fa parte di una quinta architettonica della Piazza delle Logge. Nel basamento si trova l’ingresso al teatro Rossini.
La Rocca ha mantenuto intatte le caratteristiche strutturali nel tempo.
LUCIGNANO - LA ROCCA
LUCIGNANO - LA ROCCA

Davanti alla Rocca si erge la Collegiata di San Michele Arcangelo. L’edificio fu costruito su progetto di Orazio Porta tra il 1592 ed il 1621, su una preesistente chiesta ed un edificio, con annessa torre andata distrutta da un fulmine. I resti dell’antica chiesa coincidono con la canonica a lato della Collegiata. L’interno è a croce latina conserva pregevoli dipinti.
LUCIGNANO - LA COLLEGIATA
LUCIGNANO - LA COLLEGIATA

Il nostro tour per le Lucignano prosegue verso la chiesa di S. Francesco, tipico esempio di architettura gotica francescana con impianto basilicale a croce egizia a navata unica.
Costruita nella seconda metà del 1240, ha facciata è alta e luminosa ed è esteticamente arricchita da conci di pietra alternati in arenaria e travertino. Il portale è sormontato da un ampio rosone.
LUCIGNANO - CHIESA DI S FRANCESCO
LUCIGNANO - CHIESA DI S FRANCESCO

Alla destra della facciata si trova l’oratorio del Corpus Domini, mentre alla sinistra è situato l’ingresso al chiostro del convento di S. Francesco.
Sull’altare maggiore , all’interno della chiesa si può ammirare il polittico di Luca Tomè “Madonna con il bambino”.

Di fianco alla chiesa si erge il Palazzo Pubblico o Palazzo Pretorio. Siamo nel centro esatto di Lucignano. La facciata principale è situata sulla Piazza del Tribunale ed è collegata alle vie principali da una asse trasversale. Attualmente è sede del Municipio e del Museo Comunale.
LUCIGNANO - VISTA DA PORTA SAN GIOVANNI
LUCIGNANO - VISTA DA PORTA SAN GIOVANNI
Anticamente il seminterrato del palazzo era adibito a prigione. A dimostrazione si possono vedere scritti e graffiti presenti sui muri.
Il possente campanile a vela, un tempo mezzo di comunicazione dell’autorità civile, coincide con il baricentro della cittadina.

Lasciato Palazzo Pubblico, torniamo verso il castello, sul colle al fianco occidentale, poco lontano dalle mura del paese si erge la Fortezza Medicea
Si tratta di una parte della fortificazione difensiva del castello dopo la conquista da parte dei fiorentini, risalente alla metà del 1500.
La fortezza non fu mai assaltata e rimane a ricordo di quel periodo storico.

LUCIGNANO - UNA VIA DEL BORGO
LUCIGNANO - UNA VIA DEL BORGO
Lucignano conserva l’aspetto antico borgo. Qui tradizioni agricola e artigiana offrono al turista prodotti pregiati come olio extravergine di oliva e miele. Dalle mani di abili artigiani ecco capolavori d’intaglio e mobili, mentre maestri della ceramica e dell’oreficeria confezionano splendidi oggetti e monili.

COME ARRIVARE

In auto: Austostrada A1 Milano-Napoli uscita Monte San Savino, direzione Foiano, attraversato Marciano della Chiana si seguono le indicazioni per Lucignano.
In treno:
Le stazioni ferroviarie più vicine sono quelle di Arezzo, Chiusi ChiancianoTerme (ferrovia privata LFI ), quindi proseguire in autobus: Autolinee Lazzi.