Translate

Visualizzazione post con etichetta Piazza dei MIracoli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Piazza dei MIracoli. Mostra tutti i post

mercoledì 28 dicembre 2016

IL BATTISTERO DI PISA

Uno monumenti più importanti di Piazza dei Miracoli a Pisa è il Battistero di San Giovanni, datato 1152.

PISA - BATTISTERO
PISA - BATTISTERO

Si tratta di un edificio a pianta circolare che esternamente si presenta con una serie di arcate cieche a tutto sesto scandite da colonne nelle quali si aprono monofore e quattro porte.
Sopra l'ultima fascia di paramento marmoreo spicca la cupola, scandita da edicole sormontate da pennacchi e da un frontespizio triangolare. 

Alla sommità della Cupola si trova la statua in rame dorato raffigurante S. Giovanni. Venne realizzata nel 1395 da Turino di Sano da Siena. 
Il portale rivolto verso la Cattedrale è del 1203-1204 e venne decorato dagli scultori di scuola greca-bizantina.
PISA - BATTISTERO, LA CUPOLA
PISA - BATTISTERO, LA CUPOLA
L'interno, dalla eccezionale acustica non presenta alcuna decorazione ed ha il fonte battesimale ottagonale centrale adagiato su una base a tre scalini. Risale al 1246 ed è opera di Guido Bigarelli da Arogno, mentre la scultura bronzea centrale di San Giovanni Battista è opera di Italo Griselli.
PISA - BATTISTERO, FONTE BATTESIMALE
PISA - BATTISTERO, FONTE BATTESIMALE
Il pulpito fu scolpito fra il 1255 e il 1260 da Nicola Pisano con scene della Vita di Cristo. In corrispondenza delle colonne, altri soggetti simboleggiano “le Virtù”. 

Una scalinata laterale conduce ad una balconata da dove si può ammirare dall'alto il fonte battesimale, mentre da una finestra si ammira da posizione favorevole il vicino Duomo.

La visita al Battistero di san Giovanni è a pagamento
PISA - BATTISTERO, FONTE BATTESIMALE
PISA - BATTISTERO

COME ARRIVARE

Si arriva a Pisa: Autostrada A12 Genova - Livorno uscite Pisa Nord o Pisa Centro, oppure A11 Firenze - Mare uscita Pisa Nord.
L'aeroporto cittadino dista 1 Km dal centro città. 
Pisa si raggiunge anche col treno. Tre sono le stazioni cittadine: Pisa San Rossore a pochi passi da Piazza dei Miracoli, Pisa Aeroporto, e Pisa Centrale.


INFO: Pisa Turismo

giovedì 1 dicembre 2016

POSTCARD: IL BATTISTERO DI PISA

PISA - BATTISTERO, PARTICOLARE INTERNO
PISA - BATTISTERO, PARTICOLARE INTERNO
Il Battistero di San Giovanni, in piazza dei Miracoli, a Pisa, è considerato il più grande battistero in Italia. Sorge davanti alla facciata occidentale della cattedrale di Santa Maria Assunta.
La costruzione risale al XII secolo. Ha una caratteristica cupola troncoconica, simile a quella della chiesa dei Ospitalieri a Pisa e come molti altri edifici cittadini è leggermente inclinato.
L'interno, spoglio e privo di decorazioni ha una acustica eccezionale.

lunedì 21 novembre 2016

POSTCARD: IL DUOMO DI PISA

IL DUOMO DI PISA
IL DUOMO DI PISA
Il duomo di Santa Maria Assunta, si trova nella Piazza dei Miracoli a Pisa ed è la cattedrale medievale della città toscana.
Capolavoro del romanico pisano, è testimonianza tangibile del prestigio della Repubblica marinara di Pisa.
Di fianco al duomo sorge la famosa Torre di Pisa.