Translate

Visualizzazione post con etichetta Milos. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Milos. Mostra tutti i post

martedì 17 gennaio 2017

LE CATACOMBE DI MILOS. GLI ALBORI DELLA CRISTIANITÀ

Luogo di preghiera e di vita agli albori del cristianesimo, oggi sono diventate un'importante attrazione turistica per chi visita l'isola di Milos.

MILOS - CATACOMBE
MILOS - CATACOMBE

Nascoste nelle grotte vicino al villaggio di Tripiti, ad un altezza di 150 metri sul livello del mare, le catacombe di Milos, assieme a quelle di Roma e della Terra Santa, rappresentano una delle prime testimonianze del cristianesimo, non solo sulle isole greche, ma anche della religione stessa.
Questo è considerato il primo luogo di culto, ma anche il primo cimitero della comunità cristiana datato attorno alla fine del secondo secolo a.C. in Grecia.

Arriviamo qui percorrendo un bel trekking che da Adamas ci porta verso il villaggio di Klima e ci fermiamo per vedere questo labirinto costituito da tre grandi gallerie sotterranee (che per convenzione sono state ribattezzate A, B e C e sono state successivamente collegate tra loro, mentre in origine erano indipendenti).
MILOS - CATACOMBE
MILOS - CATACOMBE
Qui l’uomo ha scavato nella roccia vulcanica porosa cinque navate e una camera funeraria rettangolare e subito pensiamo a quelle viste a Roma. Sembrano identiche.

Con una guida (che parla solo inglese e greco) facciamo il giro di queste meraviglie che riaffiorano dall’antichità e che per qualche minuto ci fanno rivivere la paura dei primi cristiani a professare la loro fede per timore della persecuzione da parte dei romani.

Passo dopo passo, mentre la nostra guida racconta  delle diverse misure delle Catacombe (larghezza tra 1 e 5 m, altezza da 1,60 a 2,50 metri e una profondità di 185)  immaginiamo la vita , i riti funebri. Nelle pareti di galleria si trovano 126 "arcosoli’’ (ovvero tombe scavate nel tufo) che in origine  erano decorati e di cui purtroppo oggi restano pochissime tracce.
MILOS - CATACOMBE, GALLERIA "B"
MILOS - CATACOMBE, GALLERIA "B"
Attualmente si può visitare la sola galleria B, la catacomba dei  "Presbiteri", dove ammiriamo l’unica tomba a due piani ed alcuni frammenti di iscrizione in stampatello (scritte rosse in uno spazio rettangolare). 
Nella roccia centrale di questa galleria era, presumibilmente, stato sepolto uno dei primi vescovi della comunità cristiana di Milos.


Usciti dalla galleria e prendendo la rampa di scale che sale verso il Teatro Romano, sulla destra si può vedere un’altra galleria presa di mira (purtroppo) dai vandali. Forse è una delle altre due catacombe non visitate, l’ A (a ovest della galleria centrale) che ha una ampia camera di sepoltura e si distingue per le tombe doppie di famiglia scavate nelle sue pareti, mentre la C (ad est della galleria centrale) di cui sono conservate tracce di affreschi murali su cui sono ritratti rami con fiori e uccelli.
MILOS - CATACOMBE
MILOS - CATACOMBE


COME ARRIVARE

Le catacombe di Milos sorgono in località Tripiti.
Si arriva seguendo la strada che da Adamas porta a Plaka.
Orario: tutti i giorni 8:30 alle18:30. Domenica 8:30 alle 15:00. Lunedi chiuso.

lunedì 2 gennaio 2017

LE SPIAGGE DELLA GRECIA

In attesa delle (ancora lontane) vacanze, scopriamo le mete dove passeremo l’estate

KOS - SPIAGGIA DI AGIOS THEOLOGOS
KOS - SPIAGGIA DI AGIOS THEOLOGOS
Immancabile, d'estate un viaggio sulle Isole greche, luoghi ancora incontaminati le cui spiagge sono tra le più belle al mondo, come quella del Navagio sull’isola di Zakyntos, dove ogni giorno, mare permettendo, centinaia di persone si fanno traghettare a riva per passare qualche ora tra i rottami di un cargo che fece naufragio in questo punto e che oggi è diventato un’attrazione per i turisti.
Chi non vuole o non può arrivare sulla spiaggia, può ammirarne la bellezza dall’alto, dove i colori di mare e sabbia sono più accentuati.
ZAKYNTOS - SPIAGGIA DEL NAVAGIO
ZAKYNTOS - SPIAGGIA DEL NAVAGIO
Ci spostiamo di poche miglia marine e arriviamo a Cefalonia. Per ammirare Mírtos, la più fotografata dell’isola.  È una spiaggia circondata da una anfiteatro naturale dai lucenti ciottoli bianchi e impalpabile sabbia che sembra talco che contrasta fortemente con il colore turchese del mare. Chi ha avuto la fortuna di visitarla al tramonto, parla di esperienza unica. 

Così come possiamo parlare di Porto Katzìki a Lefkada, nello Ionio. Qui la scogliera si tuffa a picco sul mare lasciando solo una striscia di sabbia bianchissima, lunga 600 metri. È una delle più affollate spiagge dell’isola durante l’estate.
MILOS - SPIAGGIA DI SARAKINICO
MILOS - SPIAGGIA DI SARAKINICO
Nell’arcipelago delle Cicladi, che dire di Sarakinico, la lunare spiaggia di Milos, le cui rocce candide cadono a strapiombo sul mare dal colore blu profondo. Sull’isola di Venere dobbiamo menzionare anche Kleftiko, coi faraglioni di roccia bianca in mezzo a un mare caraibico. 

Mykonos, che è associata a luoghi  come Paradise  o Superparadise, nasconde un angolo incontaminato che corrisponde ad Agrari, sulla costa meridionale dell’isola del divertimento e subito dopo le due già menzionate spiagge. 
Siamo davanti ad un altro dei luoghi meno affollati, ma di indubbio impatto a Mìkonos. Sabbia e ciottoli chiari scendono fino al mare di colore turchese. 

LE SPIAGGE E I COLORI DELLA GRECIA
LE SPIAGGE E I COLORI DELLA GRECIA
Ecco Rodi con la già citata Prasonissi, la spiaggia dei due mari ma nella patria del Colosso, una delle sette meraviglie del mondo, ecco la baia di St. Paul, a Lindos, sulla costa orientale di Rodi. Una piccolissima insenatura circondata da rocce dove l’acqua ha il colore dello smeraldo. 
RODI - SPIAGGIA DI PRASSONISSI
RODI - SPIAGGIA DI PRASSONISSI
L'isola di Kos ci offre due spiagge spettacolari: Marmari, la classica con sabbia e lettini e Agios Theologos, più aspra e selvaggia, ma anche difficile da raggiungere.
KOS - SPIAGGIA DI MARMARI
KOS - SPIAGGIA DI MARMARI
L’elenco delle spiagge più belle e suggestive sarebbe ancora lungo. Ogni isola, ogni baia, anche in continente offre un angolo scenografico. Per ora ci accontentiamo di queste.

mercoledì 2 novembre 2016

ROUTES: A PIEDI CERCANDO I COLORI DEL KLIMA

Da Adamas a Klima, una passeggiata tra stupendi panorami,antiche vestigia e catacombe da esplorare, su un isola che è un'esplosione di colori.

I COLORI DEL KLIMA - IL VILLAGGIO DI KLIMA
I COLORI DEL KLIMA - IL VILLAGGIO DI KLIMA

L'isola di Milos è da pochi anni entrata nel giro turistico, è ancora poco esplorata, ma ha tanto da offrire. Non solo per le stupende e vivibili località, ma anche per quanto riguarda natura e passeggiate. Una in particolare è quella che porta da Adamas (il capoluogo)  fino alla coloratissima località di Klima, passando lungo strade sterrate e sentieri, a volte anche tortuosi, ma molto panoramici.

Un tragitto che lungo 6,9 Km e si percorre,  a piedi e senza soste in circa 2 ore, ma che propone diverse varianti sul posto e che allunga i tempi. Una è quella che, dalla zona delle catacombe (prevista una sosta, di almeno un'ora per poterle visitare - ingresso a pagamento con guida in inglese e greco-) e raggiunge gli scavi romani, dove sorge il teatro e che ci portano nel luogo dove nel 1820 è stata trovata la famosa Venere di Milo, oggi esposta al Museo del Louvre a Parigi.
I COLORI DEL KLIMA - IL PORTO DI ADAMANTAS
I COLORI DEL KLIMA - IL PORTO DI ADAMANTAS

Punto di partenza è il Porto di Adamantas. Passo dopo passo si supera la banchina dove attraccano i traghetti e si prosegue verso la spiaggia. Superato un hotel ,si prosegue verso destra incamminandoci verso Schinopí e Trypití (in zona c'è un cartello stradale).

La strada in questo punto è sterrata e pian piano si inerpica. Dall'alto si può ammirare uno splendido panorama sui villaggi di Trypití e Plaka.

Un bivio ci prospetta la deviazione verso il villaggio di Schinopí, un luogo tutto simile a Klima, con coloratissime case e barche dei pescatori. Se per arrivare sin qui la strada era in discesa, dobbiamo tornare verso la cima della collina, seguendo la stessa strada e la piacevolezza della discesa, si contrappone alla fatica della risalita che ci porterà a raggiungere la strada principale per Tripití.
I COLORI DEL KLIMA - PANORAMA DALL'ALTO
I COLORI DEL KLIMA - PANORAMA DALL'ALTO

Incrociamo un paio di cappelle prima di risalire il pendio in una strada lastricata. Si tratta di un antico sentiero che ci permetterà di raggiungere il bivio per Schinopí prima di proseguire sulla strada principale a Klimatovouni in direzione Klíma.
Si scende fino a questo piccolo villaggio allungato sulla riva. Merita davvero una visita. E soprattutto, per chi ha la passione delle foto, tanti scatti pieni di colore.

Dopo aver ammirato il villaggio, si deve risalire fino a  Klimatovouni e seguire le indicazioni per Trypitì. Attraversato il borgo si raggiungono le Catacombe (ingresso a pagamento) e la strada  per  i resti del teatro romano.
I COLORI DEL KLIMA - CATACOMBE
I COLORI DEL KLIMA - CATACOMBE

Dal teatro un sentiero di ghiaia risale il pendio e conduce a Trypití, e da qui prendendo un bus, si torna ad Adamas.


Milos è conosciuta come l’isola dei colori.Qui fu ritrovata la statua di Afrodite (la Venere di Milo,conservata oggi al museo parigino del Louvre) oggi è nota soprattutto per le spiagge circondate da un mare turchese.Caratterizzata da clima mediterraneo, Milos ha estati calde, mitigate dal Meltemi (il vento da nord che soffia nei mesi di luglio e agosto) e inverni con poche piogge.Il capoluogo di Milos, Plaka, sorge su una collina a 220 metri sul livello del mare, nel luogo su cui sono state costruite le prime abitazioni fuori dal castello dopo la distruzione dell’antica Hora.Il villaggio fondato nel 1800 si estende ai lati della collina raggruppando i borghi di Plakes, Triovassalos, Pera Triovassalos e Trypitì. La località fu costruita in origine per la protezione dai pirati, mentre le abitazioni furono edificate utilizzando materiali presi dalle antiche case e dalle rovine della vecchia città.
I COLORI DEL KLIMA - VISTA DAL TEATRO ROMANO
I COLORI DEL KLIMA - VISTA DAL TEATRO ROMANO

IL PERCORSO

Punto di partenza: Adamas
Punto di Arrivo : Klima
Distanza: 6 Km
Tempo Percorrenza: circa 2 ore senza soste
Percorso: continui saliscendi ma adatto a tutti
I COLORI DEL KLIMA - MAPPA - GOOGLE MAPS
I COLORI DEL KLIMA - MAPPA - GOOGLE MAPS


COME ARRIVARE

Si arriva a Milo con l’aliscafo o il traghetto partendo dal porto del Pireo ad Atene, o da altri porti delle Cicladi, delle isole del Dodecaneso e da Creta. La frequenza delle tratte dipende dalla stagione.