Translate

Visualizzazione post con etichetta Bonifacio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Bonifacio. Mostra tutti i post

sabato 31 dicembre 2016

LA SPIAGGIA DELLA PALOMBAGGIA

CORSICA - SPIAGGIA DELLA PALOMBAGGIA
CORSICA - SPIAGGIA DELLA PALOMBAGGIA
La spiaggia della Palombaggia si trova in Corsica, 30 km a nord-est di Bonifacio e 10 km a sud di Porto-Vecchio, in uno degli angoli più suggestivi (ed affollati) di questa isola francese che ha dato i natali a Napoleone Bonaparte.

É stata definita una tra le più belle spiagge al mondo anche per i suoi colori caraibici: sabbia bianca e mare cristallino di colore turchese.

Per gli amanti dei luoghi isolati questo è un posto da scordare, anche se lungo i suoi 3 Km, un piccolo spazio appartato sicuramente si trova anche in agosto, ma è molto raro.

Sulla spiaggia della Palombaggia presenta in alcuni punti rocce levigate dal mare e una stupenda pineta dalla quale si ammirano le isole Cerbicale, piccoli isolotti disabitati.

Presa d’assalto dai turisti (soprattutto italiani) che affollano la vicina Porto Vecchio, chi sceglie questo posto per qualche ora di sole o un bagno rinfrescante, deve mettere in conto di trovare un parcheggio molto lontano dalla spiaggia, a ameno che arrivi all’alba!

COME ARRIVARE

La spiaggia della Palombaggia si raggiunge percorrendo la N198 da Bonifacio deviazione verso Bocca di L’Oru, mentre da Porto Vecchio si percorre la N198 che si lascia per la Route de Picovaggia fino a raggiungere la spiaggia di Palombaggia.

mercoledì 14 dicembre 2016

POSTCARD: BONIFACIO

CORSICA - BONIFACIO IL TRAMONTO
CORSICA - BONIFACIO IL TRAMONTO
Situata nel Sud della Corsica, davanti alla costa della Sardegna, Bonifacio è una cittadina ricca di storia, ma anche una terra che offre scorci fantastici.

Il borgo e stato costruito attorno ad una profonda insenatura all'interno del quale si trova il porto turistico. Durante la Seconda Guerra Mondiale fu luogo di riparo per le navi della marina.

La tradizione vuole che questo luogo prenda il nome da Bonifacio II di Toscana che nel 883 arrivò in questo luogo per fondare un villaggio in una zona dove era possibile difendersi dai continui attacchi dei pirati Saraceni.